Cosa sei in grado di fare?
Con il termine attività della vita quotidiana (ADL o Activities of Daily Living) raggruppiamo quelle attività che metti in atto quotidianamente per soddisfare i tuoi bisogni primari e prenderti cura di te stesso. In sanità si utilizza l'acronimo ADL che viene utilizzato per definire quello che facciamo abitualmente e quello che siamo in grado di fare nella vita di tutti i giorni.
La loro valutazione è alla base dell'assistenza infermieristica personalizzata ed efficace perchè permette all'infermiere di analizzare le aree di autonomia e quelle di dipendenza per cui è necessario un intervento specifico. Si suddividono in due gruppi, quelle base e quelle strumentali.
Le ADL di base sono quelle fondamentali e necessari per l'autonomia quotidiana. Includono tutte quelle attività legate direttamente alla cura personale: camminare, salire e scendere le scale, alzarsi o posizionarsi su una sedia o sul letto, nutrirsi, vestirsi, lavarsi, utilizzare il bagno.
Le ADL strumentali non sono fondamentali alla vita quotidiana, ma permettono di relazionarsi con la famiglia e la comunità. Includono i lavori domestici, la preparazione dei pasti, l'assunzione dei farmaci in maniera adeguata, la gestione dei soldi e degli affari come l'acquisto di cibo, vestiti e servizi, utilizzare il telefonino e i mezzi pubblici in sicurezza.
Come si valuta il livello di autonomia?
Una degli strumenti migliori per la valutazione dell'autonomia quotidiana è l'indice di Barthel, una scala di valutazione suddivisa in 10 item. Per ognuno di esso si valuta il livelli di autonomia della persona per mezzo di un numero. Bassi livelli di autonomia determinano alti valori nella scala. I 10 item valutati dall'indice di Barthel sono:
- alimentazione,
- abbigliamento,
- toilette personale,
- fare il bagno,
- continenza intestinale,
- continenza urinaria,
- uso dei servizi igienici,
- trasferimento letto/sedia,
- capacità di camminare in piano,
- salire e scendere le scale.
Una volta analizzata l'intero grado di autonomia, l'infermiere sarà in grado di ideare un piano assistenziale ed educativo che risponda ai tuoi specifici bisogni quotidiani.